Italiano

Tunica che raffigura serpenti mitici

800–850 CE
Not on view
Per gli uomini dell’ antico Perù l’indumento principale era la tunica, una casacca non modellata sul corpo, con o senza maniche, con delle aperture verticali per le braccia all’altezza delle spalle e uno spacco in alto per il collo. Tali tuniche presentano un’infinita varietà di tecniche di tessitura, di disegni e una vasta gamma di colori. Oltre ad essere comode, esprimevano l’appartenenza etnica, la condizione sociale e le credenze religiose. L’esempio qui raffigurato è stato tessuto come un arazzo, con una tecnica in cui le fitte trame (i fili orizzontali) sono spinte verso il basso per nascondere del tutto l’ordito (i fili verticali). È decorata con un vivace disegno che raffigura due serpenti mitici dai corpi chiazzati e a zigzag, l’uno di fronte all’altro lungo la cucitura centrale della tunica. Hanno grandi teste e occhi bicolore, denti in mostra, baffi o barbigli, e orecchie o pinne. Si ritiene che la tunica abbia uno stile ibrido: caratteristiche proprie dei Nasca sono la forma e la tecnica di tessitura, mentre la resa degli occhi e dei denti dei serpenti è tipica dello stile Wari.

Artwork Details

Object Information
  • Titolo: Tunica che raffigura serpenti mitici
  • Data: IX secolo
  • Area geografica: Perù
  • Cultura: Nasca-Wari
  • Materiale e tecnica: Pelo di camelide
  • Dimensioni: Alt. 54,6 cm
  • Crediti: Dono di George D. Pratt, 1929
  • Numero d'inventario: 29.146.23
  • Curatorial Department: The Michael C. Rockefeller Wing

More Artwork

Research Resources

The Met provides unparalleled resources for research and welcomes an international community of students and scholars. The Met's Open Access API is where creators and researchers can connect to the The Met collection. Open Access data and public domain images are available for unrestricted commercial and noncommercial use without permission or fee.

To request images under copyright and other restrictions, please use this Image Request form.

Feedback

We continue to research and examine historical and cultural context for objects in The Met collection. If you have comments or questions about this object record, please complete and submit this form. The Museum looks forward to receiving your comments.