Italiano
Ritone con base a forma di busto felino
Calici e ritoni o rhyta, ovvero vasi a forma di corno slanciato che sul davanti si trasformano in animale con un’apertura da cui si versavano liquidi, erano ritenuti oggetti di grande valore nel Vicino Oriente. Il corno qui raffigurato termina a forma di busto di felino, forse una pantera, e presenta al centro del torace un beccuccio per versare, ornato da una ghirlanda di edera e vite. La pantera, l’edera e le viti con i grappoli d’uva sono tutti simboli di Dioniso, il dio greco della fertilità e del vino. Per la sua forma e decorazioni, questo ritone combina elementi del Vicino Oriente e della Grecia, testimoniando l’ampia portata dei rapporti e delle influenze culturali in questo periodo.
Artwork Details
- Titolo: Ritone con base a forma di busto felino
- Periodo: Periodo dei Parti
- Data: ca. 100 a.C.-100 d.C.
- Area geografica: Iran
- Materiale e tecnica: Argento, doratura al mercurio
- Dimensioni: Alt. 27,5 cm
- Crediti: Acquistato, Rogers Fund; donazioni di Enid A. Haupt, Mrs. Donald M. Oenslager, Mrs. Muriel Palitz e Geert C. E. Prins; lascito di Pauline V. Fullerton; lasciti di Mary Cushing Fosburgh, Edward C. Moore e Stephen Whitney Phoenix, con permuta, 1979
- Numero d'inventario: 1979.447
- Curatorial Department: Ancient West Asian Art
More Artwork
Research Resources
The Met provides unparalleled resources for research and welcomes an international community of students and scholars. The Met's Open Access API is where creators and researchers can connect to the The Met collection. Open Access data and public domain images are available for unrestricted commercial and noncommercial use without permission or fee.
To request images under copyright and other restrictions, please use this Image Request form.
Feedback
We continue to research and examine historical and cultural context for objects in The Met collection. If you have comments or questions about this object record, please complete and submit this form. The Museum looks forward to receiving your comments.
