Italiano

Vishnu in trono

second half of the 8th–early 9th century
On view at The Met Fifth Avenue in Gallery 239
Questa statua monumentale, la più grande nella nostra collezione dell’Asia meridionale, è un raro esempio dell’arte della dinastia Pandya, che, con la dinastia Pallava, diede inizio alla prima grande fase di costruzione dei templi nell’India meridionale. Vishnu siede su un trono a forma di leone nella rilassata e regale posizione di lalitasana. Il suo ruolo nella religione induista è quello di riportare ordine nel mondo umano e di combattere le forze del male che minacciano la stabilità dell’ universo. In origine reggeva una conchiglia (usata come tromba di guerra) nella mano sinistra in alto e un disco da guerra in quella in alto destra, mentre la mano destra in basso è sollevata nel gesto di abhaya-mudra.

Artwork Details

Object Information
  • Titolo: Vishnu in trono
  • Periodo: Dinastia Pandya
  • Data: Seconda metà dell'VIII secolo-inizi del IX secolo
  • Area geografica: India, Tamil Nadu
  • Materiale e tecnica: Granito
  • Dimensioni: Alt. 2,97 m
  • Crediti: Acquistato, donazione di The Charles Engelhard Foundation, in memoria di Charles Engelhard, 1984
  • Numero d'inventario: 1984.296
  • Curatorial Department: Asian Art

More Artwork

Research Resources

The Met provides unparalleled resources for research and welcomes an international community of students and scholars. The Met's Open Access API is where creators and researchers can connect to the The Met collection. Open Access data and public domain images are available for unrestricted commercial and noncommercial use without permission or fee.

To request images under copyright and other restrictions, please use this Image Request form.

Feedback

We continue to research and examine historical and cultural context for objects in The Met collection. If you have comments or questions about this object record, please complete and submit this form. The Museum looks forward to receiving your comments.