Italiano
Tirthankara Svetambara giainista in meditazione
Il culto religioso denominato giainismo si basa sulla venerazione dell’immagine di jina, il cui concetto fondamentale è l’ideale pan-indiano dell’asceta yoga. Questa antica pratica, cantata nei Veda, i più antichi testi dell’induismo, associa il raggiungimento della saggezza spirituale alla ricerca di più alte forme di meditazione e al rifiuto degli agi materiali. Nel giainismo, le uniche ventiquattro anime emancipate che sono state in grado di raggiungere questo stato sublime sono venerate come tirthankara (coloro che hanno attraversato il guado). Il jina-tirthankara qui raffigurato, seduto su un cuscino ornato di gioielli che funge da trono, forse voleva rappresentare Mahavira, il fondatore storico del giainismo, che fu quasi contemporaneo del Buddha Shakyamuni nel V secolo a.C.
Artwork Details
- Titolo: Tirthankara Svetambara giainista in meditazione
- Periodo: Periodo Solanki
- Data: Prima metà dell'XI secolo
- Area geografica: India, Gujarat o Rajasthan
- Materiale e tecnica: Marmo
- Dimensioni: Alt. 99 cm
- Crediti: Acquistato, donazione di Florence ed Herbert Irving, 1992
- Numero d'inventario: 1992.131
- Curatorial Department: Asian Art
More Artwork
Research Resources
The Met provides unparalleled resources for research and welcomes an international community of students and scholars. The Met's Open Access API is where creators and researchers can connect to the The Met collection. Open Access data and public domain images are available for unrestricted commercial and noncommercial use without permission or fee.
To request images under copyright and other restrictions, please use this Image Request form.
Feedback
We continue to research and examine historical and cultural context for objects in The Met collection. If you have comments or questions about this object record, please complete and submit this form. The Museum looks forward to receiving your comments.
