Italiano
Vescovo assiso
Riemenschneider fu uno degli scultori più abili nell’utilizzare legno di tiglio nella Germania meridionale in epoca tardo medievale. Talvolta preferiva non dipingere le grandi sculture destinate agli altari, scegliendo invece di colorare in nero qualche particolare, come ha fatto per gli occhi di questa figura, e quindi di verniciare la superficie con uno smalto trasparente. L’identificazione del vescovo è incerta, ma la sua posizione da seduto fa pensare che potrebbe essere sant’Agostino o sant’Ambrogio, e forse proviene da una pala d’altare che raffigurava i primi quattro Padri della Chiesa. La resa delicata e minuziosa del volto senile comunica contemporaneamente profondità psicologica e fervore spirituale, caratteri tipici nell’ arte tedesca di quel tempo.
Artwork Details
- Titolo: Vescovo assiso
- Artista: Tilman Riemenschneider, Tedesco, 1460-1531
- Data: ca. 1495-1500
- Area geografica: Franconia inferiore, Würzburg
- Cultura: Tedesco
- Materiale e tecnica: Legno di tiglio con vernice grigio-nera
- Dimensioni: 90,2 x 35,6 x 14,9 cm
- Crediti: The Cloisters Collection, 1970
- Numero d'inventario: 1970.137.1
- Curatorial Department: Medieval Art and The Cloisters
More Artwork
Research Resources
The Met provides unparalleled resources for research and welcomes an international community of students and scholars. The Met's Open Access API is where creators and researchers can connect to the The Met collection. Open Access data and public domain images are available for unrestricted commercial and noncommercial use without permission or fee.
To request images under copyright and other restrictions, please use this Image Request form.
Feedback
We continue to research and examine historical and cultural context for objects in The Met collection. If you have comments or questions about this object record, please complete and submit this form. The Museum looks forward to receiving your comments.
