Italiano

Caseggiati

1971
Not on view
Questo quadro, dalle dimensioni di un murale, è un omaggio ad Harlem, il quartiere di Bearden, a New York. La fila di bassi edifici (case popolari, chiese, un negozio di barbiere, un negozio di alcolici) si basava su schizzi di Lenox Avenue eseguiti dall’ artista tra la 132esima e la 133esima strada. Le scenette distinte che descrivono persone al lavoro, a riposo o intente a divertirsi per strada e all’ interno degli edifici (osservate attraverso finestre e scorci) offrono osservazioni acute, talvolta spiritose sui rapporti umani e sulle convenzioni sociali. L’utilizzo creativo che Bearden fa del collage e gli imprevisti cambiamenti di dimensioni, volti a conferire una maggior espressività, colgono abilmente l’energia e la complessità della vita urbana. Anche se le immagini e i materiali utilizzati erano semplici, Bearden aggiunse ulteriori livelli di significato con rimandi ad altre arti e culture, come ad esempio la pittura rinascimentale, l’iconografia cristiana, il Cubismo e la scultura tribale africana.

Artwork Details

Object Information
  • Titolo: Caseggiati
  • Artista: Romare Bearden, Americano, 1911-1988
  • Data: 1971
  • Materiale e tecnica: Fogli di carta e fogli metallici colorati e stampati, tagliati e incollati, copie fotostatiche, grafite, pennarello, gouache, acquarello, inchiostro su masonite
  • Dimensioni: Dimensioni complessive 1,22 x 5,49 m; sei tavole, 121,9 x 91,4 cm ciascuna
  • Crediti: Dono di Mr. Samuel Shore e consorte, 1978
  • Numero d'inventario: 1978.61.1–.6
  • Curatorial Department: Modern and Contemporary Art

More Artwork

Research Resources

The Met provides unparalleled resources for research and welcomes an international community of students and scholars. The Met's Open Access API is where creators and researchers can connect to the The Met collection. Open Access data and public domain images are available for unrestricted commercial and noncommercial use without permission or fee.

To request images under copyright and other restrictions, please use this Image Request form.

Feedback

We continue to research and examine historical and cultural context for objects in The Met collection. If you have comments or questions about this object record, please complete and submit this form. The Museum looks forward to receiving your comments.