Italiano
Pettorale della principessa Sithathoryunet
La produzione di gioielli in Egitto raggiunse il culmine durante il Medio Regno, come si può notare in questo pettorale risalente al regno di Sesostri II, uno degli esempi più pregiati dell’epoca. Trecentosettantacinque intarsi di pietre semipreziose incastonate in oro con la tecnica cloisonné si mescolano per creare una composizione araldica incorniciata da due falconi solari che reggono i simboli shen (potere). Tra i falconi e i due geroglifici ankh (vita), appesi alle code dei cobra sulle teste dei falconi, si vede il nome di Sesostri II. Subito sotto si nota la figura del dio dell’infinito, Heh, che impugna dei fusti di palma (carattere geroglifico per “anni”) mentre un girino (carattere geroglifico per “centomila”) pende da una corda intorno al gomito.
Artwork Details
- Titolo: Pettorale della principessa Sithathoryunet
- Periodo: Medio Regno, XII dinastia, regno di Sesostri II
- Data: ca. 1887-1878 a.C.
- Area geografica: Lahun, Tomba di Sithathoryunet
- Materiale e tecnica: Oro, corniola, feldspato, granato, turchese, lapislazzuli
- Dimensioni: Lungh. della collana 82 cm, pettorale 4,5 x 8,2 cm
- Crediti: Acquistato, Rogers Fund e donazione di Henry Walters, 1916
- Numero d'inventario: 16.1.3a, b
- Curatorial Department: Egyptian Art
Audio
Disponibile solo in: English
1123. Pettorale della principessa Sithathoryunet
0:00
0:00
We're sorry, the transcript for this audio track is not available at this time. Please email info@metmuseum.org to request a transcript for this track.
More Artwork
Research Resources
The Met provides unparalleled resources for research and welcomes an international community of students and scholars. The Met's Open Access API is where creators and researchers can connect to the The Met collection. Open Access data and public domain images are available for unrestricted commercial and noncommercial use without permission or fee.
To request images under copyright and other restrictions, please use this Image Request form.
Feedback
We continue to research and examine historical and cultural context for objects in The Met collection. If you have comments or questions about this object record, please complete and submit this form. The Museum looks forward to receiving your comments.