Italiano

Buddha seduto che spiega il dharma

late 8th century
On view at The Met Fifth Avenue in Gallery 242
L’immagine per eccellenza dell’antico buddismo nello Sri Lanka è il Buddha nella posa della discussione, vitarka-mudra, mentre insegna il suo dharma a tutti. Seduto in una posa di meditazione yoga, indossa l’abito dei monaci, l’uttarasanga, un pezzo di tela non cucito avvolto intorno al corpo, con la spalla destra scoperta secondo l’usanza del buddismo meridionale. I capelli corti e i riccioli fitti vogliono evocare la sua rinuncia al mondo materiale, quando si era rasato e aveva rinunciato ai suoi ornamenti principeschi. Nei bulbi degli occhi erano incastonate pietre preziose o cristallo di rocca per conferire un livello di realismo maggiore. La sporgenza a forma di fiamma (ushniha) sul capo è uno dei segni distintivi di buon auspicio (lakshana) che indicano lo stato di Buddha.

Artwork Details

Object Information
  • Titolo: Buddha seduto che spiega il dharma
  • Periodo: Tardo periodo Anuradhapura
  • Data: Fine dell'VIII secolo
  • Area geografica: Sri Lanka, Anuradhapura
  • Materiale e tecnica: Lega di rame
  • Dimensioni: Alt. 26,7 cm
  • Crediti: Acquistato, Harris Brisbane Dick Fund, donazione di The Vincent Astor Foundation, Acquisitions and 2008 Benefit Funds e John Stewart Kennedy Fund, con permuta, 2009
  • Numero d'inventario: 2009.6
  • Curatorial Department: Asian Art

More Artwork

Research Resources

The Met provides unparalleled resources for research and welcomes an international community of students and scholars. The Met's Open Access API is where creators and researchers can connect to the The Met collection. Open Access data and public domain images are available for unrestricted commercial and noncommercial use without permission or fee.

To request images under copyright and other restrictions, please use this Image Request form.

Feedback

We continue to research and examine historical and cultural context for objects in The Met collection. If you have comments or questions about this object record, please complete and submit this form. The Museum looks forward to receiving your comments.