Italiano

Studiolo proveniente dal Palazzo Ducale di Gubbio

ca. 1478–82
On view at The Met Fifth Avenue in Gallery 501
Questa piccola stanza, ideata per la meditazione e lo studio, fu ordinata dal duca Federico da Montefeltro per il suo palazzo a Gubbio. I pannelli sono esempi straordinari di intarsio, una tecnica in cui migliaia di pezzi di legno di noce, betulla, palissandro, quercia e altri alberi da frutto, venivano usati per creare delle raffigurazioni di grande realismo di oggetti associati al mecenate. L’armatura e le insegne si riferiscono al suo valore di guerriero e saggio governante, mentre gli strumenti musicali e scientifici ed i libri testimoniano il suo amore per la cultura e l’apprendimento. Lo studiolo, un magnifico esempio di un interno rinascimentale, non ha confronti, se si esclude un esempio di poco precedente commissionato dal duca per il suo palazzo di Urbino, dove si può tuttora ammirare.

Artwork Details

Object Information
  • Titolo: Studiolo proveniente dal Palazzo Ducale di Gubbio
  • Artista:

    Francesco di Giorgio Martini, Italiano, 1439-1501. Eseguito nella bottega di Giuliano da Maiano Italiano, 1432-1490, e Benedetto da Maiano Italiano, 1442-1497

  • Data: ca. 1478-82
  • Crediti: Rogers Fund, 1939
  • Numero d'inventario: 39.153
  • Curatorial Department: European Sculpture and Decorative Arts

More Artwork

Research Resources

The Met provides unparalleled resources for research and welcomes an international community of students and scholars. The Met's Open Access API is where creators and researchers can connect to the The Met collection. Open Access data and public domain images are available for unrestricted commercial and noncommercial use without permission or fee.

To request images under copyright and other restrictions, please use this Image Request form.

Feedback

We continue to research and examine historical and cultural context for objects in The Met collection. If you have comments or questions about this object record, please complete and submit this form. The Museum looks forward to receiving your comments.