Italiano
Raggiografia
Il fotogramma, meglio di qualsiasi altra tecnica, si adattava alla ricerca di ambiguità tipica del surrealismo di Man Ray. Con questo processo la macchina fotografica non serve, in quanto gli oggetti sono collocati direttamente su una carta sensibilizzata ed esposti alla luce. Denominati “raggiografie” da Tristan Tzara, amico di Man Ray, i fotogrammi sono unici, irrepetibili e, ad un certo livello, incontrollabili. In questa immagine, una delle raggiografie più grandi di Man Ray, forme bianche incandescenti galleggiano su un fondo buio “dipinto” con sostanze chimiche liquide, che forse vogliono rappresentare una metafora della creazione.
Artwork Details
- Titolo: Raggiografia
- Artista: Man Ray, Americano, 1890-1976
- Data: 1923-28
- Materiale e tecnica: Stampa alla gelatina d'argento
- Dimensioni: 49 x 39,8 cm
- Crediti: Gilman Collection, acquistato, donazione di The Horace W. Goldsmith Foundation, tramite Joyce e Robert Menschel, 2005
- Numero d'inventario: 2005.100.140
- Curatorial Department: Photographs
More Artwork
Research Resources
The Met provides unparalleled resources for research and welcomes an international community of students and scholars. The Met's Open Access API is where creators and researchers can connect to the The Met collection. Open Access data and public domain images are available for unrestricted commercial and noncommercial use without permission or fee.
To request images under copyright and other restrictions, please use this Image Request form.
Feedback
We continue to research and examine historical and cultural context for objects in The Met collection. If you have comments or questions about this object record, please complete and submit this form. The Museum looks forward to receiving your comments.
