Italiano

Yaksha

ca. 50 BCE
On view at The Met Fifth Avenue in Gallery 234
Gli yaksha (spiriti maligni) sono personificazioni del mondo naturale. Nel corso dei secoli sono stati venerati come divinità minori, sia nella religione buddista che in quella induista, spesso con la funzione di protettori dei beni terreni, perciò vennero associati alla ricchezza. Un tempo questo nano panciuto aveva le braccia alzate che reggevano una tazza sopra la testa, quindi era un “portatore,” o bharavahaka yaksha. Per la somiglianza stilistica si possono fare dei confronti con i capitelli delle colonne del grande e antico stupa buddista (una struttura a tumulo ideata per conservare gli oggetti di culto) di Sanchi, vicino a Bhopal. Quasi certamente questo yaksha svolgeva la funzione di servitore all’entrata dello stupa e la tazza veniva usata per le offerte dei devoti.

Artwork Details

Object Information
  • Titolo: Yaksha
  • Periodo: Periodo Shunga
  • Data: ca. 50 a.C.
  • Area geografica: India, Madhya Pradesh
  • Materiale e tecnica: Arenaria
  • Dimensioni: Alt. 88,9 cm
  • Crediti: Dono di Jeffrey B. Soref, in onore di Martin Lerner, 1988
  • Numero d'inventario: 1988.354
  • Curatorial Department: Asian Art

More Artwork

Research Resources

The Met provides unparalleled resources for research and welcomes an international community of students and scholars. The Met's Open Access API is where creators and researchers can connect to the The Met collection. Open Access data and public domain images are available for unrestricted commercial and noncommercial use without permission or fee.

To request images under copyright and other restrictions, please use this Image Request form.

Feedback

We continue to research and examine historical and cultural context for objects in The Met collection. If you have comments or questions about this object record, please complete and submit this form. The Museum looks forward to receiving your comments.