Italiano
Campo di grano con cipressi
Durante il suo ricovero durato un anno presso l’ospedale di Saint-Rémy, Van Gogh eseguì una serie di dipinti intesi a cogliere gli aspetti caratteristici della campagna provenzale, punteggiata da cipressi e ulivi. In una lettera al fratello Theo del x luglio 1889, descrisse l’ultima aggiunta alla serie che aveva iniziato a giugno dello stesso anno: “Ho una tela di cipressi con qualche spiga di grano, papaveri, il cielo azzurro, che è come un plaid scozzese di tanti colori [e] impastato come un Monticelli”. Van Gogh considerò questo paesaggio bruciato dal sole una delle sue “migliori” tele dedicate all’estate e ripeté la composizione tre volte: dapprima con un disegno a penna stilografica (Museo Van Gogh, Amsterdam) e quindi in due varianti ad olio eseguite più tardi quello stesso autunno (National Gallery, Londra; collezione privata ).
Artwork Details
- Titolo: Campo di grano con cipressi
- Artista: Vincent van Gogh, Olandese, 1853-1890
- Data: 1889
- Materiale e tecnica: Olio su tela
- Dimensioni: 73 x 93,4 cm
- Crediti: Acquistato, donazione di The Annenberg Foundation, 1993
- Numero d'inventario: 1993.132
- Curatorial Department: European Paintings
Audio
Disponibile solo in: English
5877. The Met Fifth Avenue, Capolavori del Museo, Secondo Piano, 2ª Parte
0:00
0:00
We're sorry, the transcript for this audio track is not available at this time. Please email info@metmuseum.org to request a transcript for this track.
More Artwork
Research Resources
The Met provides unparalleled resources for research and welcomes an international community of students and scholars. The Met's Open Access API is where creators and researchers can connect to the The Met collection. Open Access data and public domain images are available for unrestricted commercial and noncommercial use without permission or fee.
To request images under copyright and other restrictions, please use this Image Request form.
Feedback
We continue to research and examine historical and cultural context for objects in The Met collection. If you have comments or questions about this object record, please complete and submit this form. The Museum looks forward to receiving your comments.