Studio di fanciulla
Artwork Details
- Titolo: Studio di fanciulla
- Artista: Johannes Vermeer, Olandese, 1632-1675
- Data: ca. 1665-67
- Materiale e tecnica: Olio su tela
- Dimensioni: 44,5 x 40 cm
- Crediti: Dono di Mr. Charles Wrightsman e consorte, in memoria di Theodore Rousseau Jr., 1979
- Numero d'inventario: 1979.396.1
- Curatorial Department: European Paintings
Audio
5041. Studio di fanciulla
NARRATORE: Il dipinto è opera di Johannes Vermeer.
WALTER LIEDTKE: Si provi a immaginarlo all’interno di una dimora del Seicento con una luce tenue che filtra dalla finestra, o anche a lume di candela, e lo straordinario effetto tridimensionale che poteva avere. L’inquadratura dell’immagine fa persino pensare a una finestra dietro cui appare la figura.
La fanciulla ritratta doveva essere una persona reale. La modella ha tratti assolutamente individuali, forse ancora di più che nell’altro famoso dipinto di Vermeer, molto simile a questo e all’incirca contemporaneo, la “Ragazza con l’orecchino di perla”. È importante ricordare che questi dipinti non nascevano come ritratti, venivano piuttosto collezionati come personaggi dalle sembianze interessanti, una sorta di galleria di visi belli, brutti, vecchi o giovani. Si tratta quindi di un quadro elegante inteso a sollecitare l’interesse di un collezionista.
NARRATORE: Agli occhi degli olandesi dell’epoca, le vesti della donna potevano suggerire un abbigliamento esotico, forse mediorientale, mentre il volto, la cui luminosità risalta particolarmente sullo sfondo cupo e vellutato, ha un tipo di bellezza insolita.
WALTER LIEDTKE: Il viso è talmente insolito dal punto di vista anatomico, che ciò che lo salva è l’espressione. Gli occhi della fanciulla guardano di lato, ma il sorriso è chiaramente rivolto all’osservatore. Penso che la caratteristica di questo tipo di dipinti fosse non solo di essere interessanti dal punto di vista fisico, ma anche di indurre l’osservatore a interrogarsi sulla personalità dei soggetti ritratti.
More Artwork
Research Resources
The Met provides unparalleled resources for research and welcomes an international community of students and scholars. The Met's Open Access API is where creators and researchers can connect to the The Met collection. Open Access data and public domain images are available for unrestricted commercial and noncommercial use without permission or fee.
To request images under copyright and other restrictions, please use this Image Request form.
Feedback
We continue to research and examine historical and cultural context for objects in The Met collection. If you have comments or questions about this object record, please contact us using the form below. The Museum looks forward to receiving your comments.
