Italiano
L'orologio elefante: folio dal Libro sulla conoscenza degli ingegnosi dispositivi meccanici
Questa pagina proviene da un trattato sulle invenzioni del 1315 opera di Isma’il al-Jazari. L’orologio elefante era particolarmente complicato: ogni mezz’ora, l’uccello in cima alla cupola fischiava, l’uomo al di sotto faceva rotolare una palla nelle fauci del drago e la guida colpiva l’elefante con il pungolo. Questo automa ricorda gli elaborati orologi delle città europee che nel Medioevo allietavano lo scorrere del tempo grazie alle figure in movimento. Il folio è un raro reperto proveniente dalla Siria, dove si conoscono ben pochi manoscritti del genere risalenti a quest’epoca.
Artwork Details
- Titolo: L'orologio elefante: folio dal Libro sulla conoscenza degli ingegnosi dispositivi meccanici
 - Data: Datato 715 a.E./1315 d.C.
 - Area geografica: Siria
 - Materiale e tecnica: Inchiostro, acquarello opaco, oro su carta
 - Dimensioni: 30 x 19,7 cm
 - Crediti: Lascito di Cora Timken Burnett, 1956
 - Numero d'inventario: 57.51.23
 - Curatorial Department: Islamic Art
 
More Artwork
Research Resources
The Met provides unparalleled resources for research and welcomes an international community of students and scholars. The Met's Open Access API is where creators and researchers can connect to the The Met collection. Open Access data and public domain images are available for unrestricted commercial and noncommercial use without permission or fee.
To request images under copyright and other restrictions, please use this Image Request form.
Feedback
We continue to research and examine historical and cultural context for objects in The Met collection. If you have comments or questions about this object record, please complete and submit this form. The Museum looks forward to receiving your comments.
