Italiano
Giona e la balena: folio proveniente da un Jami' al‑tawarikh
Citata nel Corano, la storia di Giona e la balena era molto nota nel mondo musulmano e spesso illustrata in manoscritti come questo, sulle storie del mondo, il cui titolo tradotto significa Compendio delle cronache. Qui però l’immagine non è esplicata da alcun testo. Forse lo si teneva in mano durante la recitazione orale, oppure era stato ideato semplicemente come oggetto da mostrare. La sua imponenza, il messaggio diretto e i colori vivaci denotano l’influenza della pittura murale. In questa immagine la balena trasporta Giona a riva, dove una pianta di zucca, spesso dipinta anche nelle raffigurazioni medievali del mondo occidentale sullo stesso tema, si protende curvandosi sulla sua testa.
Artwork Details
- Titolo: Giona e la balena: folio proveniente da un Jami' al‑tawarikh
- Data: ca. 1400
- Area geografica: Iran
- Materiale e tecnica: Inchiostro, acquarello opaco, oro, argento su carta
- Dimensioni: 33,7 x 49,5 cm
- Crediti: Acquistato, lascito di Joseph Pulitzer, 1933
- Numero d'inventario: 33.113
- Curatorial Department: Islamic Art
More Artwork
Research Resources
The Met provides unparalleled resources for research and welcomes an international community of students and scholars. The Met's Open Access API is where creators and researchers can connect to the The Met collection. Open Access data and public domain images are available for unrestricted commercial and noncommercial use without permission or fee.
To request images under copyright and other restrictions, please use this Image Request form.
Feedback
We continue to research and examine historical and cultural context for objects in The Met collection. If you have comments or questions about this object record, please complete and submit this form. The Museum looks forward to receiving your comments.
