Italiano
Pietra di Goa e recipiente in oro
Le cosiddette pietre di Goa venivano fabbricate dai sacerdoti gesuiti che vivevano a Goa, una piccola provincia sulla costa occidentale dell’India. Si tratta di versioni di fabbricazione umana dei bezoari (miscuglio di calcoli biliari e peli che si trova negli stomaci di cervi, ovini e antilopi), che, una volta raschiati e ingeriti con tè o acqua, si credeva avessero proprietà medicinali. Per trasportarli in Europa venivano creati elaborati contenitori d’oro o d’argento. L’involucro in oro a forma d’uovo che racchiude questa pietra è composto da due metà semisferiche, ciascuna rivestita da uno strato di foglia d’oro traforato, intagliato e cesellato. Animali, tra cui unicorni e grifoni, ne ricoprono la superficie.
Artwork Details
- Titolo: Pietra di Goa e recipiente in oro
- Data: Fine del XVII-inizi del XVIII secolo
- Area geografica: India, Goa
- Materiale e tecnica: Contenitore: oro; traforato, in repoussé, con piedini e fiori cruciformi fusi; pietra di Goa: composito di materiali organici e inorganici
- Dimensioni: Alt. 6,7 cm, diam. 14,4 cm
- Crediti: Rogers Fund, 2004
- Numero d'inventario: 2004.244a–d
- Curatorial Department: Islamic Art
More Artwork
Research Resources
The Met provides unparalleled resources for research and welcomes an international community of students and scholars. The Met's Open Access API is where creators and researchers can connect to the The Met collection. Open Access data and public domain images are available for unrestricted commercial and noncommercial use without permission or fee.
To request images under copyright and other restrictions, please use this Image Request form.
Feedback
We continue to research and examine historical and cultural context for objects in The Met collection. If you have comments or questions about this object record, please complete and submit this form. The Museum looks forward to receiving your comments.
