Italiano
Caraffa con puntale che raffigura un selvaggio
In cima alla caraffa un uomo barbuto impugna una clava. L’ arte e la letteratura del tardo Medioevo presentano figure leggendarie, “selvaggi” che si riteneva vivessero nelle foreste, possedessero grande virilità e seguissero i loro istinti primordiali. Questa caraffa, in coppia con un’altra, è stata da tempo identificata come quella citata, nel 1526 e nel 1585, negli inventari dei Cavalieri Teutonici, una società religiosa e militare fondata durante le Crociate. Le caraffe non presentano un marchio distintivo, ma sono da attribuirsi alla ricca città di Norimberga per il confronto stilistico con l’opera dell’orefice di Norimberga Sebastian Lindenast il Vecchio.
Artwork Details
- Titolo: Caraffa con puntale che raffigura un selvaggio
- Data: Fine del XV secolo
- Area geografica: Probabilmente Norimberga
- Cultura: Tedesca
- Materiale e tecnica: Argento dorato, smalto, vernice
- Dimensioni: 63,5 cm
- Crediti: The Cloisters Collection, 1953
- Numero d'inventario: 53.20.2
- Curatorial Department: Medieval Art and The Cloisters
More Artwork
Research Resources
The Met provides unparalleled resources for research and welcomes an international community of students and scholars. The Met's Open Access API is where creators and researchers can connect to the The Met collection. Open Access data and public domain images are available for unrestricted commercial and noncommercial use without permission or fee.
To request images under copyright and other restrictions, please use this Image Request form.
Feedback
We continue to research and examine historical and cultural context for objects in The Met collection. If you have comments or questions about this object record, please complete and submit this form. The Museum looks forward to receiving your comments.
