Italiano
Figura di ippopotamo
Sebbene le mandrie di ippopotami potessero distruggere le coltivazioni anche solo attraversando i campi, gli antichi Egizi veneravano questi animali come creature benefiche delle acque limacciose da cui prendeva origine ogni forma di vita. Questa doppia valenza di distruzione e creazione degli ippopotami donava alle loro immagini uno speciale potere magico e venivano perciò spesso lasciate nelle tombe. Questa statuetta di ippopotamo venne soprannominata William da una famiglia di visitatori del Museo. Essi raccontarono alla rivista comica Punch di conservarne una copia in casa e rivelarono che le espressioni del muso dell’animale indicavano assenso o dissenso nei confronti delle decisioni familiari.
Artwork Details
- Titolo: Figura di ippopotamo
- Periodo: Primi anni del Medio Regno, inizi della XII dinastia
- Data: ca. 1981-1885 a.C.
- Area geografica: Meir, Tomba di Senbi
- Materiale e tecnica: Faïence
- Dimensioni: 11,2 x 20 cm
- Crediti: Dono di Edward S. Harkness, 1917
- Numero d'inventario: 17.9.1
- Curatorial Department: Egyptian Art
Audio
Disponibile solo in: English
3355. Figura di ippopotamo
0:00
0:00
We're sorry, the transcript for this audio track is not available at this time. Please email info@metmuseum.org to request a transcript for this track.
More Artwork
Research Resources
The Met provides unparalleled resources for research and welcomes an international community of students and scholars. The Met's Open Access API is where creators and researchers can connect to the The Met collection. Open Access data and public domain images are available for unrestricted commercial and noncommercial use without permission or fee.
To request images under copyright and other restrictions, please use this Image Request form.
Feedback
We continue to research and examine historical and cultural context for objects in The Met collection. If you have comments or questions about this object record, please complete and submit this form. The Museum looks forward to receiving your comments.