Italiano
La biga di Monteleone
La biga di Monteleone, il miglior esemplare del genere appartenente al periodo etrusco ad oggi rinvenuto, è stata recentemente ricostruita in base agli studi più aggiornati. Utilizzato per le cerimonie e non in guerra, il carro poteva trasportare un auriga e un personaggio illustre in modo simile a quello raffigurato sul sarcofago di Amato. Gli Etruschi erano famosi per la loro maestria nella lavorazione dei metalli. L’artigiano che eseguì la biga ha raffigurato scene della vita dell’eroe greco Achille, aggiungendovi altri motivi, come gli uccelli rapaci, per sottolineare ulteriormente il prestigio e la ricchezza del proprietario.
Artwork Details
- Titolo: La biga di Monteleone
- Data: Secondo quarto del VI secolo a.C.
- Cultura: Etruria
- Dimensioni: Alt. 131,1 cm, lungh. del timone 208,9 cm
- Crediti: Rogers Fund, 1903
- Numero d'inventario: 03.23.1
- Curatorial Department: Greek and Roman Art
More Artwork
Research Resources
The Met provides unparalleled resources for research and welcomes an international community of students and scholars. The Met's Open Access API is where creators and researchers can connect to the The Met collection. Open Access data and public domain images are available for unrestricted commercial and noncommercial use without permission or fee.
To request images under copyright and other restrictions, please use this Image Request form.
Feedback
We continue to research and examine historical and cultural context for objects in The Met collection. If you have comments or questions about this object record, please complete and submit this form. The Museum looks forward to receiving your comments.
