Italiano
Scaraboide raffigurante un arciere che esamina una freccia
Alla fine del VI secolo a.C., in Grecia gli artisti di ogni genere rappresentavano il corpo umano in movimento. Nella scultura, la maestria acquisita nella fusione del bronzo consentiva di creare figure in movimento in scala più grande rispetto a quanto era stato fino ad allora possibile con la pietra. Nella pittura vascolare invece, l’invenzione della tecnica a figure rosse permetteva agli artisti di disegnare liberamente le loro decorazioni sulla superficie di un vaso. In questo esempio, su una pietra dura di altezza inferiore a 2 cm, un incisore di gemme ha saputo catturare l’agile posa, i muscoli tesi e l’elegante capigliatura del giovane che esamina quanto sia dritta la sua freccia.
Artwork Details
- Titolo: Scaraboide raffigurante un arciere che esamina una freccia
- Artista: Attribuito ad Epimene
- Data: ca. 500 a.C.
- Cultura: Grecia
- Materiale e tecnica: Calcedonio
- Dimensioni: 1,7 cm
- Crediti: Fletcher Fund, 1931
- Numero d'inventario: 31.11.5
- Curatorial Department: Greek and Roman Art
More Artwork
Research Resources
The Met provides unparalleled resources for research and welcomes an international community of students and scholars. The Met's Open Access API is where creators and researchers can connect to the The Met collection. Open Access data and public domain images are available for unrestricted commercial and noncommercial use without permission or fee.
To request images under copyright and other restrictions, please use this Image Request form.
Feedback
We continue to research and examine historical and cultural context for objects in The Met collection. If you have comments or questions about this object record, please complete and submit this form. The Museum looks forward to receiving your comments.
