Due statue di membri della famiglia imperiale
Artwork Details
- Titolo: Due statue di membri della famiglia imperiale
- Periodo: Periodo augusteo o giulio-claudio
- Data: 27 a.C.-68 d.C.
- Cultura: Romana
- Materiale e tecnica: Marmo
- Dimensioni: Alt. 119,4 cm; alt. 116,8 cm
- Crediti: Lascito di Bill Blass, 2002
- Numero d'inventario: 2003.407.8a, b
- Curatorial Department: Greek and Roman Art
Audio
1093. Due statue di membri della famiglia imperiale
Queste due splendide figure appartenevano probabilmente ad un gruppo statuario scolpito in onore della dinastia Giulio-claudia, che governò Roma dai tempi di Augusto, nel 27 a.C., sino alla morte di Nerone nel 68 d.C. Queste figure sono state realizzate con grande maestria. Se ve ne allontanate un po’, potrete apprezzare lo spettacolare gioco di luci e ombre sugli ampi mantelli drappeggiati sui fianchi. Da notare, poi, il contrasto fra la consistenza di questa superficie scolpita e l’armoniosa modulazione dei busti. Osservate la postura delle figure: la maggior parte del peso poggia sulla gamba destra, mentre l’altra è leggermente piegata. Questo ci ricorda le opere canoniche di Policleto, uno dei più famosi scultori greci del V secolo a.C. I Romani, infatti, associavano l’arte greca classica all’idea di grandiosità e dignità, ed i governanti e i principi erano spesso rappresentati con proporzioni classiche e nelle pose tipiche delle statue di Policleto.
More Artwork
Research Resources
The Met provides unparalleled resources for research and welcomes an international community of students and scholars. The Met's Open Access API is where creators and researchers can connect to the The Met collection. Open Access data and public domain images are available for unrestricted commercial and noncommercial use without permission or fee.
To request images under copyright and other restrictions, please use this Image Request form.
Feedback
We continue to research and examine historical and cultural context for objects in The Met collection. If you have comments or questions about this object record, please complete and submit this form. The Museum looks forward to receiving your comments.
