Italiano
Pannello con leone che cammina
Quando Nabuccodonosor ordinò di ricostruire l’antica città di Babilonia verso la metà del I millennio a.C., le pareti dei templi, le porte d’accesso, così come i palazzi erano ricoperti di immagini in mattone vetrificato dai colori vivaci raffiguranti bestie mitiche cui si attribuivano funzioni protettive ed animali sacri agli dei. Questo leone, che simboleggia i poteri della dea mesopotamica Ishtar, era uno dei circa centoventi leoni che decoravano le pareti del Viale delle Processioni a Babilonia. Avevano lo scopo di proteggere il percorso sacro, soprattutto durante le festività per l’anno nuovo quando le statue degli dei di Babilonia venivano trasportate lungo la strada attraverso la porta di Ishtar fino al tempio delle cerimonie.
Artwork Details
- Titolo: Pannello con leone che cammina
- Periodo: Periodo neobabilonese, regno di Nabuccodonosor II
- Data: 604-562 a.C.
- Area geografica: Mesopotamia, rinvenuto a Babilonia (odierna Hillah)
- Materiale e tecnica: Mattone vetrificato
- Dimensioni: Alt. 97,2 cm
- Crediti: Fletcher Fund, 1931
- Numero d'inventario: 31.13.1
- Curatorial Department: Ancient West Asian Art
More Artwork
Research Resources
The Met provides unparalleled resources for research and welcomes an international community of students and scholars. The Met's Open Access API is where creators and researchers can connect to the The Met collection. Open Access data and public domain images are available for unrestricted commercial and noncommercial use without permission or fee.
To request images under copyright and other restrictions, please use this Image Request form.
Feedback
We continue to research and examine historical and cultural context for objects in The Met collection. If you have comments or questions about this object record, please complete and submit this form. The Museum looks forward to receiving your comments.