Incensiere
Arabia sudoccidentale
Not on view
Dalla metà del I millennio a.C. fino al VI secolo d.C., i regni dell’Arabia sudoccidentale acquisirono notevole ricchezza e potenza grazie al controllo esercitato sul commercio dell’incenso tra l’Arabia e le regioni costiere del Mediterraneo. Questo oggetto in bronzo, adibito a bruciare l’incenso, denota l’importanza dell’incenso nella religione dei popoli dell’Arabia sudoccidentale. Lo stambecco e i serpenti che lo ornano sono potenti simboli apotropaici che rappresentano virilità e fertilità, spesso associati alle divinità locali. Il simbolo di un cerchio e una falce probabilmente rappresenta la Luna, la dea suprema del panteon.
This image cannot be enlarged, viewed at full screen, or downloaded.