Italiano

La regina Ester arriva al palazzo di Assuero

1658
Not on view
Questo splendido studio compositivo illustra la storia, tratta dal Vecchio Testamento, di Ester, moglie del re persiano Assuero. Ignaro delle origini ebraiche della regina, il re aveva ordinato di uccidere tutti gli Ebrei. Ester si recò al palazzo reale per implorare la clemenza del sovrano. Si presume che la scena sia stata eseguita come disegno di presentazione per François Bosquet, vescovo di Montpellier, il quale aveva ordinato all’artista un pezzo da accompagnare al suo Discorso della Montagna, oggi conservato presso la Frick Collection a New York. Sebbene molte sue tele rappresentino soggetti biblici e mitologici, il Lorrain fu innanzi tutto un paesaggista e pertanto ambientò la scena di Ester che chiede clemenza, solitamente una scena d’interno, in un paesaggio d’invenzione, animato da un disegno architettonico immaginario e da una diffusa luce naturale.

Artwork Details

Object Information
  • Titolo: La regina Ester arriva al palazzo di Assuero
  • Artista: Claude Lorrain (Claude Gellée), Francese, attivo in Italia, 1604/5?-1682
  • Data: 1658
  • Materiale e tecnica: Penna e inchiostro marrone, velatura marrone, su gessetto nero, con lumeggiature bianche
  • Dimensioni: 30 x 44,4 cm
  • Crediti: Acquistato, donazione di The Annenberg Foundation, 1997
  • Numero d'inventario: 1997.156
  • Curatorial Department: Drawings and Prints

More Artwork

Research Resources

The Met provides unparalleled resources for research and welcomes an international community of students and scholars. The Met's Open Access API is where creators and researchers can connect to the The Met collection. Open Access data and public domain images are available for unrestricted commercial and noncommercial use without permission or fee.

To request images under copyright and other restrictions, please use this Image Request form.

Feedback

We continue to research and examine historical and cultural context for objects in The Met collection. If you have comments or questions about this object record, please complete and submit this form. The Museum looks forward to receiving your comments.