Italiano
Cristo crocifisso tra i due ladroni: le tre croci
Le tre croci, uno dei più grandi capolavori dell’intera produzione artistica di Rembrandt, rappresenta l’apice della sua bravura come incisore. Egli eseguì il disegno sulla lastra di rame interamente a puntasecca, tecnica che gli consentì di utilizzare le aree rialzate delicatamente dallo strumento (ago a punta secca) scalfendo la superficie di metallo. Grazie a un uso originale dell’inchiostro sulle lastre e alla stampa su diversi tipi di materiale, Rembrandt creò un’opera unica ogni volta che eseguiva una stampa. In questa, l’inchiostro volutamente lasciato sulla lastra crea un leggero velo sulle figure ai piedi della croce a destra, mentre uno strato più denso offusca le siepi lungo il bordo destro. Questo esemplare è stato stampato su pergamena (vello di animale), che dona alla composizione una luce calda. Meno assorbente della carta, la pergamena trattiene l’inchiostro in superficie, ammorbidendo i contorni ed esaltando al contempo la pienezza dell’immagine.
Artwork Details
- Titolo: Cristo crocifisso tra i due ladroni: le tre croci
- Artista: Rembrandt (Rembrandt Harmenszoon van Rijn), Olandese, 1606-1669
- Data: 1653
- Materiale e tecnica: Puntasecca e bulino, primo di cinque stati, stampato su pergamena
- Dimensioni: 38,1 x 43,8 cm
- Crediti: Dono di Felix M. Warburg e famiglia, 1941
- Numero d'inventario: 41.1.31
- Curatorial Department: Drawings and Prints
More Artwork
Research Resources
The Met provides unparalleled resources for research and welcomes an international community of students and scholars. The Met's Open Access API is where creators and researchers can connect to the The Met collection. Open Access data and public domain images are available for unrestricted commercial and noncommercial use without permission or fee.
To request images under copyright and other restrictions, please use this Image Request form.
Feedback
We continue to research and examine historical and cultural context for objects in The Met collection. If you have comments or questions about this object record, please complete and submit this form. The Museum looks forward to receiving your comments.