Italiano

Alberi centenari e paesaggio in lontananza

Guo Xi Chinese
ca. 1080
Not on view
Guo Xi, il più importante pittore di paesaggi attivo sul finire dell’XI secolo, diede forma a immagini ed emozioni poetiche. Egli era particolarmente interessato a comunicare le sfumature delle stagioni e delle diverse ore del giorno. Alberi centenari e paesaggio in lontananza, una variante dello schema classico della cosiddetta “distanza a livello” o lontananza perduta, prospettiva in cui la distanza è vista dallo stesso livello, con alti alberi che si stagliano sullo sfondo di un’ampia vallata fluviale, è probabilmente un’opera tarda eseguita per un funzionario pubblico alla soglia della pensione. Nella parte finale del rotolo, gli alberi spogli e la foschia che si addensa conferiscono alla scena un tono desolato e autunnale, mentre le figure di due anziani sono dirette verso un padiglione, forse per raggiungere dei colleghi e unirsi a loro nel salutare un amico.

Artwork Details

Object Information
  • 北宋 郭熙 樹色平遠圖 卷
  • Titolo: Alberi centenari e paesaggio in lontananza
  • Artista: Guo Xi, Cinese, ca. 1000-1090 ca.
  • Periodo: Dinastia Song
  • Data: Fine dell'XI secolo
  • Materiale e tecnica: Dipinto su rotolo; inchiostro e colore su seta
  • Dimensioni: 34,9 x 104,8 cm
  • Crediti: Collezione John M. Crawford Jr., dono di John M. Crawford Jr., in onore di Douglas Dillon, 1981
  • Numero d'inventario: 1981.276
  • Curatorial Department: Asian Art

More Artwork

Research Resources

The Met provides unparalleled resources for research and welcomes an international community of students and scholars. The Met's Open Access API is where creators and researchers can connect to the The Met collection. Open Access data and public domain images are available for unrestricted commercial and noncommercial use without permission or fee.

To request images under copyright and other restrictions, please use this Image Request form.

Feedback

We continue to research and examine historical and cultural context for objects in The Met collection. If you have comments or questions about this object record, please complete and submit this form. The Museum looks forward to receiving your comments.