La fuga a Shu dell'imperatore Xuanzong
Not on view
Nel 745, dopo trentatré anni di buon governo, l’imperatore Xuanzong della dinastia Tang (r. 712-56) si innamorò perdutamente della concubina Yang Guifei e perse ogni interesse nei riguardi dei suoi doveri di sovrano. Quando, nel 755, il generale preferito di Yang, An Lushan, si ribellò, ne fu incolpata Yang Guifei. Costretto a fuggire dalla capitale Xi’an (Sian) per mettersi al sicuro a Shu, nella provincia del Sichuan, l’imperatore dovette affrontare le truppe ammutinate che esigevano la condanna a morte della sua amante. Dopo aver concesso a malincuore il consenso, Xuanzong assistette con orrore e vergogna all’esecuzione e subito dopo abdicò. In questo dipinto è raffigurato il mesto seguito imperiale dopo l’esecuzione. Sebbene l’abbigliamento delle figure sia tipico dell’epoca Tang, lo stile con cui è dipinto il paesaggio con le sue intricate forme volumetriche e atmosfere brumose fa propendere per una datazione dell’opera intorno alla metà del XII secolo.
This image cannot be enlarged, viewed at full screen, or downloaded.
This artwork is meant to be viewed from right to left. Scroll left to view more.