Italiano

La fuga a Shu dell'imperatore Xuanzong

mid-12th century
On view at The Met Fifth Avenue in Gallery 210
Nel 745, dopo trentatré anni di buon governo, l’imperatore Xuanzong della dinastia Tang (r. 712-56) si innamorò perdutamente della concubina Yang Guifei e perse ogni interesse nei riguardi dei suoi doveri di sovrano. Quando, nel 755, il generale preferito di Yang, An Lushan, si ribellò, ne fu incolpata Yang Guifei. Costretto a fuggire dalla capitale Xi’an (Sian) per mettersi al sicuro a Shu, nella provincia del Sichuan, l’imperatore dovette affrontare le truppe ammutinate che esigevano la condanna a morte della sua amante. Dopo aver concesso a malincuore il consenso, Xuanzong assistette con orrore e vergogna all’esecuzione e subito dopo abdicò. In questo dipinto è raffigurato il mesto seguito imperiale dopo l’esecuzione. Sebbene l’abbigliamento delle figure sia tipico dell’epoca Tang, lo stile con cui è dipinto il paesaggio con le sue intricate forme volumetriche e atmosfere brumose fa propendere per una datazione dell’opera intorno alla metà del XII secolo.

Artwork Details

Object Information
  • 南宋 佚名 明皇幸蜀圖 軸
  • Titolo: La fuga a Shu dell'imperatore Xuanzong
  • Periodo: Dinastia Song
  • Data: Metà del XII secolo
  • Area geografica: Cina
  • Materiale e tecnica: Rotolo murale; inchiostro, colore su seta
  • Dimensioni: 82,8 x 113,6 cm
  • Crediti: Rogers Fund, 1941
  • Numero d'inventario: 41.138
  • Curatorial Department: Asian Art

More Artwork

Research Resources

The Met provides unparalleled resources for research and welcomes an international community of students and scholars. The Met's Open Access API is where creators and researchers can connect to the The Met collection. Open Access data and public domain images are available for unrestricted commercial and noncommercial use without permission or fee.

To request images under copyright and other restrictions, please use this Image Request form.

Feedback

We continue to research and examine historical and cultural context for objects in The Met collection. If you have comments or questions about this object record, please complete and submit this form. The Museum looks forward to receiving your comments.