Italiano

Buddha della Medicina Bhaishajyaguru

ca. 1319
On view at The Met Fifth Avenue in Gallery 206
Le pratiche di guarigione, sia del corpo che dello spirito, svolsero un ruolo importante nella diffusione del buddismo attraverso i paesi dell’Asia. In questo dipinto murale, Bhaishajyaguru (Yaoshi fo), il Buddha della Medicina, indossa una veste rossa ed è assistito da un folto gruppo di divinità associate, tra cui duebodhisattva seduti che reggono i simboli del sole e della luna. I dodici guerrieri, sei per ogni lato, simboleggiano i voti del Buddha nel voler aiutare il prossimo. La figura robusta dal volto pieno e la costruzione poco profonda dello spazio sono tipiche dell’opera di Zhu Haogu, che fu attivo agli inizi del XIV secolo e dipinse immagini ispirate sia dal buddismo che dal taoismo.

Artwork Details

Object Information
  • 元 廣勝寺 藥師佛法會圖壁畫
  • Titolo: Buddha della Medicina Bhaishajyaguru
  • Periodo: Dinastia Yuan
  • Data: ca. 1319
  • Area geografica: Cina, provincia dello Shanxi
  • Materiale e tecnica: Pigmento a base di acqua su una base di argilla e paglia
  • Dimensioni: Alt. 7,5 m
  • Crediti: Dono di Arthur M. Sackler, in onore dei genitori, Isaac e Sophie Sackler, 1965
  • Numero d'inventario: 65.29.2
  • Curatorial Department: Asian Art

Audio

Disponibile solo in: English
Cover Image for 7432. Buddha della Medicina Bhaishajyaguru

7432. Buddha della Medicina Bhaishajyaguru

0:00
0:00

NARRATORE: Il Buddha, che indossa una veste rossa e verde, seduto al centro di questo grande dipinto è noto in sanscrito con il nome di Bhaishajyaguru, ossia il Buddha della Medicina. Lo si può identificare dal bastone e dalla tazza medicinale nelle mani di due piccole figure in piedi che si vedono appena sotto, a entrambi i lati del Buddha. Le due figure un poco più grandi a destra e a sinistra del personaggio centrale reggono piccoli dischi che li identificano come bodhisattva del sole, a destra, e della luna a sinistra. Dodici guerrieri ricoperti dall’armatura sono disposti su entrambi i lati del dipinto murale e personificano i voti di Bhaishajyaguru che desidera aiutare tutti i bisognosi, guarendo le malattie, fornendo indumenti e altre prime necessità e garantendo la nascita di figli sani. Si osservino ora le due figure angeliche in volo sopra la testa del Buddha e i numerosi personaggi in primo piano seduti sui fior di loto: indicano che in questo dipinto Bhaishajyaguru sta seduto nella sua terra pura e immacolata, o paradiso personale. Secondo la filosofia buddista, tali regni, creati e curati da tutte le principali divinità, sono intesi come tappe che preparano alla ricerca dell’illuminazione.

Questo dipinto un tempo ornava le pareti di uno degli edifici del Tempio del Grande Trionfo nella provincia dello Shanxi. Secondo i documenti storici, il complesso era stato ricostruito dopo un terremoto tra il 1303 e il 1319, il che ci consente di datare il dipinto intorno agli inizi del XIV secolo.

More Artwork

Research Resources

The Met provides unparalleled resources for research and welcomes an international community of students and scholars. The Met's Open Access API is where creators and researchers can connect to the The Met collection. Open Access data and public domain images are available for unrestricted commercial and noncommercial use without permission or fee.

To request images under copyright and other restrictions, please use this Image Request form.

Feedback

We continue to research and examine historical and cultural context for objects in The Met collection. If you have comments or questions about this object record, please complete and submit this form. The Museum looks forward to receiving your comments.