Pala d'altare dedicata a Buddha Maitreya
Artwork Details
- 北魏正光五年 鎏金青銅彌勒佛像
- Titolo: Pala d'altare dedicata a Buddha Maitreya
- Periodo: Dinastia Wei settentrionale
- Data: 524 d.C.
- Area geografica: Cina
- Materiale e tecnica: Bronzo dorato
- Dimensioni: Alt. 76,8 cm
- Crediti: Rogers Fund, 1938
- Numero d'inventario: 38.158.1a–n
- Curatorial Department: Asian Art
Audio
7458. Pala d'altare dedicata a Buddha Maitreya
DENISE LEIDY: Sono Denise Leidy, uno dei curatori del dipartimento di arte asiatica.
Quest’opera, un esempio di pala d’altare, è dedicata a Maitreya, il Buddha maestro della successiva era cosmica. Quando riusciremo a distruggere questo mondo, sarà necessario riportare il buddismo nella realtà fenomenica, quindi Maitreya scenderà dalla sua Terra Pura per insegnare ancora una volta il buddismo all’umanità e a tutti gli esseri viventi. La pala vuole alludere al momento della sua discesa dal paradiso. Viene raffigurato in piedi al centro con le mani rivolte in segno di offerta e benevolenza, circondato da una folla di creature celesti che suonano diversi strumenti, denominati apsaras in sanscrito. E poi ci sono tanti altri servitori che lo attorniano, tra cui bodhisattva, guardiani e monaci. Il Metropolitan Museum è l’unico museo in Occidente a possedere due di queste antichissime e molto elaborate pale d’altare in bronzo dorato.
Per ascoltare i problemi relativi alla corrosione, premere play.
More Artwork
Research Resources
The Met provides unparalleled resources for research and welcomes an international community of students and scholars. The Met's Open Access API is where creators and researchers can connect to the The Met collection. Open Access data and public domain images are available for unrestricted commercial and noncommercial use without permission or fee.
To request images under copyright and other restrictions, please use this Image Request form.
Feedback
We continue to research and examine historical and cultural context for objects in The Met collection. If you have comments or questions about this object record, please complete and submit this form. The Museum looks forward to receiving your comments.
