Italiano
Venere e Cupido
Il soggetto di questo dipinto, opera del genio più originale del Rinascimento veneziano, fu ispirato dai poemi nuziali dell’età classica e fu quasi certamente eseguito per celebrare un matrimonio. In effetti Venere potrebbe essere un ritratto della sposa. La conchiglia sopra al capo di Venere e i petali di rosa sul suo grembo sono attributi tradizionali della dea. L’edera simboleggia la fedeltà coniugale, mentre la ghirlanda di mirto e il braciere ad essa appeso sono accessori della camera nuziale. Venere indossa gli orecchini e il diadema tipici di una sposa cinquecentesca. L’atto di Cupido che orina attraverso la ghirlanda di mirto rappresenta un auspicio di fertilità, conferendo al contempo un tono di arguta leggerezza all’immagine così personale.
Artwork Details
- Titolo: Venere e Cupido
- Artista: Lorenzo Lotto, Italiano, ca. 1480-1556
- Data: ca. 1525
- Materiale e tecnica: Olio su tela
- Dimensioni: 92,4 x 111,4 cm
- Crediti: Acquistato, donazione di Mrs. Charles Wrightsman, in onore di Marietta Tree, 1986
- Numero d'inventario: 1986.138
- Curatorial Department: European Paintings
More Artwork
Research Resources
The Met provides unparalleled resources for research and welcomes an international community of students and scholars. The Met's Open Access API is where creators and researchers can connect to the The Met collection. Open Access data and public domain images are available for unrestricted commercial and noncommercial use without permission or fee.
To request images under copyright and other restrictions, please use this Image Request form.
Feedback
We continue to research and examine historical and cultural context for objects in The Met collection. If you have comments or questions about this object record, please complete and submit this form. The Museum looks forward to receiving your comments.
