Autoritratto
Artwork Details
- Titolo: Autoritratto
- Artista: Rembrandt (Rembrandt Harmenszoon van Rijn), Olandese, 1606-1669
- Data: 1660
- Materiale e tecnica: Olio su tela
- Dimensioni: 80,3 x 67,3 cm
- Crediti: Lascito di Benjamin Altman, 1913
- Numero d'inventario: 14.40.618
- Curatorial Department: European Paintings
Audio
5036. Autoritratto
KEITH CHRISTIANSEN: Rembrandt si distingue da tutti gli altri artisti per i numerosi autoritratti da lui dipinti: opere che indicano un’intensa e costante introspezione. Il quadro qui esposto fu dipinto nel 1660, quando l’artista aveva 54 anni. A quell’epoca aveva già seppellito la moglie e un figlio, ed era stato costretto a dichiarare bancarotta. Il curatore Walter Liedtke:
WALTER LIEDTKE: Si avverte una leggera sfocatura, una differenza tra gli occhi, uno dei quali assume un aspetto distratto, quasi ansioso.
Sul viso la pittura è più densa che nel resto del ritratto e gli consente di evocare mirabilmente la forma e la struttura del disegno. Si possono notare sulla superficie i grumi di pittura che risaltano sulla punta del naso e altre sferzate di colore: intorno agli occhi, per esempio, ci sono questi segni quasi scolpiti col pennello per creare le ombreggiature e gli incavi sulle guance e via dicendo. La struttura del volto e la mollezza della carne: colpisce l’effetto realistico che ne risulta.
KEITH CHRISTIANSEN: Questi ritratti erano molto ambiti, il che indica la grande statura raggiunta dall’artista.
WALTER LIEDTKE: Penso che soprattutto quelli degli ultimi anni di vita del pittore siano stati eseguiti in risposta alla grande richiesta da parte dei collezionisti. Presso le corti europee dell’epoca infatti si collezionavano ritratti di personaggi famosi, principi e scrittori, filosofi ed artisti, perciò esisteva un mercato vivace per i ritratti di uomini celebri. E per chi era interessato a Rembrandt, l’opera più ambita da collezionare era un autoritratto dell’età matura.
Ciononostante, l’artista si osserva allo specchio per settimane, consapevole del proprio invecchiamento e, in quanto pittore, potrebbe certo modificare la propria espressione. Ma, a mio parere, l’aria matura e pensosa e la franchezza che si possono osservare in questa immagine sono proprio le qualità che i collezionisti cercavano in Rembrandt.
More Artwork
Research Resources
The Met provides unparalleled resources for research and welcomes an international community of students and scholars. The Met's Open Access API is where creators and researchers can connect to the The Met collection. Open Access data and public domain images are available for unrestricted commercial and noncommercial use without permission or fee.
To request images under copyright and other restrictions, please use this Image Request form.
Feedback
We continue to research and examine historical and cultural context for objects in The Met collection. If you have comments or questions about this object record, please complete and submit this form. The Museum looks forward to receiving your comments.
