Italiano
Venere e Adone
Tiziano, il più grande pittore del Rinascimento veneziano, creò due versioni di questa scena tratta dalle Metamorfosi di Ovidio, una per Filippo II di Spagna e l’altra per la famiglia Farnese a Roma; la versione dei Farnese oggi è andata perduta. La dea Venere cerca invano di trattenere il suo amante Adone, un comune mortale, dal partire per una battuta di caccia. L’atmosfera di giocosa sensualità cela la tragica ironia della morte a cui Adone è destinato colpito da un cinghiale durante la caccia. Alcune delle opere più significative dell’artista, appartenenti a un periodo successivo, contrapponevano la sensualità alla crudeltà della mitologia classica.
Artwork Details
- Titolo: Venere e Adone
- Artista:
Tiziano (Tiziano Vecellio), Italiano, 1485/90-1576
- Data: 1560-70
- Materiale e tecnica: Olio su tela
- Dimensioni: 106,7 x 133,4 cm
- Crediti: The Jules Bache Collection, 1949
- Numero d'inventario: 49.7.16
- Curatorial Department: European Paintings
More Artwork
Research Resources
The Met provides unparalleled resources for research and welcomes an international community of students and scholars. The Met's Open Access API is where creators and researchers can connect to the The Met collection. Open Access data and public domain images are available for unrestricted commercial and noncommercial use without permission or fee.
To request images under copyright and other restrictions, please use this Image Request form.
Feedback
We continue to research and examine historical and cultural context for objects in The Met collection. If you have comments or questions about this object record, please complete and submit this form. The Museum looks forward to receiving your comments.