Italiano
La negazione di san Pietro
Questo dipinto, splendido dal punto di vista narrativo e per la concisione pittorica, fu eseguito da Caravaggio negli ultimi mesi della sua tempestosa esistenza e segna una fase estrema del suo stile rivoluzionario. In esso l’artista rinuncia alla delicatezza e alla bellezza dei colori, concentrandosi esclusivamente sul dramma umano. Pietro è raffigurato nel cortile dell’alto sacerdote, dove una donna lo accusa di essere un seguace di Cristo. Il dito puntato del soldato e le due dita della donna alludono alle tre accuse mosse a san Pietro e ai suoi tre dinieghi. Nelle opere dell’ultimo periodo della sua vita Caravaggio crea l’effetto drammatico dipingendo aree fortemente illuminate che risaltano su uno sfondo cupo.
Artwork Details
- Titolo: La negazione di san Pietro
- Artista: Caravaggio (Michelangelo Merisi), Italiano, 1571-1610
- Data: 1610
- Materiale e tecnica: Olio su tela
- Dimensioni: 94 x 125,4 cm
- Crediti: Donazione di Herman e Lila Shickman, e acquisto, donazione di Lila Acheson Wallace, 1997
- Numero d'inventario: 1997.167
- Curatorial Department: European Paintings
More Artwork
Research Resources
The Met provides unparalleled resources for research and welcomes an international community of students and scholars. The Met's Open Access API is where creators and researchers can connect to the The Met collection. Open Access data and public domain images are available for unrestricted commercial and noncommercial use without permission or fee.
To request images under copyright and other restrictions, please use this Image Request form.
Feedback
We continue to research and examine historical and cultural context for objects in The Met collection. If you have comments or questions about this object record, please complete and submit this form. The Museum looks forward to receiving your comments.