Italiano

Formelle raffiguranti il viaggio a Emmaus e Gesù che appare a Maria Maddalena

ca. 1115–20
On view at The Met Fifth Avenue in Gallery 304
Nella formella scolpita sono raffigurate due storie tratte dal Vangelo che narrano l’apparizione di Gesù ai suoi discepoli dopo la resurrezione. Nella scena in alto, Gesù, senza essere riconosciuto, si unisce a due apostoli in viaggio da Gerusalemme a Emmaus. Gli apostoli deplorano la crocifissione e Gesù ne spiega l’importanza. Nella scena sottostante, Gesù appare a Maria Maddalena, che lo scambia per un giardiniere. Quando poi lo riconosce, Gesù la invita a non toccarlo, non essendo ancora asceso in paradiso. La formella, caratterizzata da drappeggi vorticanti, corpi allungati e gesti potenti e drammatici, faceva parte di una serie più grande, forse un reliquiario, e si collega alle opere create a León, una città reale che si trova sul percorso del pellegrinaggio verso la cappella di san Giacomo.

Artwork Details

Object Information
  • Titolo: Formelle raffiguranti il viaggio a Emmaus e Gesù che appare a Maria Maddalena
  • Data: ca. 1115-20
  • Area geografica: Forse León
  • Cultura: Spagnola
  • Materiale e tecnica: Avorio d'elefante
  • Dimensioni: 27 x 13,4 x 1,9 cm
  • Crediti: Dono di J. Pierpont Morgan, 1917
  • Numero d'inventario: 17.190.47
  • Curatorial Department: Medieval Art and The Cloisters

More Artwork

Research Resources

The Met provides unparalleled resources for research and welcomes an international community of students and scholars. The Met's Open Access API is where creators and researchers can connect to the The Met collection. Open Access data and public domain images are available for unrestricted commercial and noncommercial use without permission or fee.

To request images under copyright and other restrictions, please use this Image Request form.

Feedback

We continue to research and examine historical and cultural context for objects in The Met collection. If you have comments or questions about this object record, please complete and submit this form. The Museum looks forward to receiving your comments.