Italiano

Libro d'ore di Jeanne d'Evreux, regina di Francia

ca. 1324–28
On view at The Met Cloisters in Gallery 13
In questo piccolissimo libro, tenui sfumature di grigio (grisaille) conferiscono una sorprendente qualità scultorea alle scene della vita di Cristo e di san Luigi, che qui vediamo ricevere miracolosamente il suo libro di preghiere mentre si trova in carcere. Circa settecento immagini, miniate sui margini, raffigurano vescovi, mendicanti, danzatrici e musicisti della Parigi medievale, oltre a scimmie, conigli, cani ed altre creature immaginarie, tutte rese in modo vivido dall’acuta capacità di osservazione, estrema maestria e viva immaginazione dell’artista. Questo libro d’ore fu concepito per l’utilizzo privato della regina, affinché potesse pregare nelle diverse ore del giorno. Jeanne d’Evreux lo lasciò in eredità a Carlo V nel 1371. Dopo la morte del re, entrò a far parte della collezione del fratello del re, Jean de France, duca di Berry.

Artwork Details

Object Information
  • Titolo: Libro d'ore di Jeanne d'Evreux, regina di Francia
  • Artista: Jean Pucelle, Francese, attivo 1319-34
  • Data: ca. 1324-28
  • Area geografica: Parigi
  • Cultura: Francese
  • Materiale e tecnica: Grisaille, tempera, inchiostro su pergamena
  • Dimensioni: Folio 154v: 9,2 2 6,2 cm
  • Crediti: The Cloisters Collection, 1954
  • Numero d'inventario: 54.1.2
  • Curatorial Department: Medieval Art and The Cloisters

More Artwork

Research Resources

The Met provides unparalleled resources for research and welcomes an international community of students and scholars. The Met's Open Access API is where creators and researchers can connect to the The Met collection. Open Access data and public domain images are available for unrestricted commercial and noncommercial use without permission or fee.

To request images under copyright and other restrictions, please use this Image Request form.

Feedback

We continue to research and examine historical and cultural context for objects in The Met collection. If you have comments or questions about this object record, please complete and submit this form. The Museum looks forward to receiving your comments.