Italiano
Lezionario bizantino Jaharis
In questo manoscritto i quattro Evangelisti, ritratti con squisita resa dei particolari e incorniciati da bordi elaborati che richiamano la tecnica dello smalto cloisonné, rappresentano il culmine dell’arte bizantina di fine XI - inizi XII secolo. Illustrato qui appare l’Evangelista Matteo con i capelli bianchi seduto davanti alle mura di una città, con il suo nome in greco scritto in alto. Il manoscritto, che si ritiene sia stato creato per essere utilizzato a Santa Sofia, la chiesa patriarcale dell’impero bizantino, testimonia l’interesse di Bisanzio nei confronti dell’arte dei libri. Iscrizioni nel colophon indicano che nei primi anni del XVIII secolo l’opera si trovava ancora a Costantinopoli proprietà di Chrysanthos Notaras, patriarca di Gerusalemme e uno dei primi eminenti esponenti del cosiddetto Illuminismo greco.
Artwork Details
- Titolo: Lezionario bizantino Jaharis
- Data: ca. 1100
- Area geografica: Costantinopoli
- Materiale e tecnica: Tempera, oro, inchiostro su pergamena
- Dimensioni: Folio 43r: 36 x 54 cm
- Crediti: Acquistato, donazioni di Mary e Michael Jaharis e di Lila Acheson Wallace, 2007
- Numero d'inventario: 2007.286
- Curatorial Department: Medieval Art and The Cloisters
More Artwork
Research Resources
The Met provides unparalleled resources for research and welcomes an international community of students and scholars. The Met's Open Access API is where creators and researchers can connect to the The Met collection. Open Access data and public domain images are available for unrestricted commercial and noncommercial use without permission or fee.
To request images under copyright and other restrictions, please use this Image Request form.
Feedback
We continue to research and examine historical and cultural context for objects in The Met collection. If you have comments or questions about this object record, please complete and submit this form. The Museum looks forward to receiving your comments.
