Italiano
Soffitta
In questo capolavoro giovanile di de Kooning rimangono solo minuscole tracce di colore tra le forme bianche e nere che si scontrano. La composizione dinamica deriva in parte dall’uso innovativo che l’artista fa della figura. Qui ha cancellato, ridipinto e ricombinato elementi figurativi, proponendo allo stesso tempo una composizione che nell’insieme richiama l’opera di Jackson Pollock. Dapprima de Kooning pensò di chiamare questo quadro “Interno”. Poiché il nome non piaceva alla moglie, decise di chiamarlo Attic, soffitta, “perché ci si mette dentro di tutto”. Durante l’esecuzione del dipinto, de Kooning coprì la tela con fogli di giornale per impedire alla pittura di seccare, permettendo che parole e immagini della carta si trasferissero sulla superficie della tela.
Artwork Details
- Titolo: Soffitta
- Artista: Willem de Kooning, Americano, nato nei Paesi Bassi, 1904-1997
- Data: 1949
- Materiale e tecnica: Olio, smalto e impressioni da giornale su tela
- Dimensioni: 157,2 x 205,7 cm
- Crediti: The Muriel Kallis Steinberg Newman Collection, dono di Muriel Kallis Newman, in onore del figlio, Glenn David Steinberg, 1982
- Numero d'inventario: 1982.16.3
- Curatorial Department: Modern and Contemporary Art
More Artwork
Research Resources
The Met provides unparalleled resources for research and welcomes an international community of students and scholars. The Met's Open Access API is where creators and researchers can connect to the The Met collection. Open Access data and public domain images are available for unrestricted commercial and noncommercial use without permission or fee.
To request images under copyright and other restrictions, please use this Image Request form.
Feedback
We continue to research and examine historical and cultural context for objects in The Met collection. If you have comments or questions about this object record, please complete and submit this form. The Museum looks forward to receiving your comments.
