Italiano
Forme uniche della continuità nello spazio
Boccioni fu uno dei massimi esponenti del Futurismo italiano, un movimento che esaltava le rappresentazioni astratte di velocità, movimento e dinamismo formale. L’artista dall’ingegno versatile si dedicò alla creazione di disegni, dipinti e sculture, oltre a scrivere diversi manifesti del Futurismo. All’apice della carriera, si dedicò con attenzione quasi ossessiva a scolpire una figura muscolosa e possente che attraversa lo spazio a grande velocità, esaltandone la forza dinamica per mezzo di una distorsione estrema del corpo maschile. Quest’opera, considerata la meglio riuscita tra gli esperimenti scultorei di Boccioni, è una di cinque versioni, una delle quali costruita in gesso (anch’essa del 1913). La sua fusione avvenuta nel 1949 fu controllata dal poeta futurista Filippo Tommaso Marinetti, dalla collezione del quale il nostro donatore la acquistò.
Artwork Details
- Titolo: Forme uniche della continuità nello spazio
- Artista: Umberto Boccioni, Italiano, 1882-1916
- Data: 1913, fuso nel 1949
- Materiale e tecnica: Bronzo
- Dimensioni: 121,9 x 39,4 x 91,4 cm
- Crediti: Lascito di Lydia Winston Malbin, 1989
- Numero d'inventario: 1990.38.3
- Curatorial Department: Modern and Contemporary Art
More Artwork
Research Resources
The Met provides unparalleled resources for research and welcomes an international community of students and scholars. The Met's Open Access API is where creators and researchers can connect to the The Met collection. Open Access data and public domain images are available for unrestricted commercial and noncommercial use without permission or fee.
To request images under copyright and other restrictions, please use this Image Request form.
Feedback
We continue to research and examine historical and cultural context for objects in The Met collection. If you have comments or questions about this object record, please complete and submit this form. The Museum looks forward to receiving your comments.