I sedici luohan
Wu Bin Chinese
Not on view
Nell’immaginario popolare cinese, monaci mendicanti, stregoni e misteriosi eremiti venivano spesso creduti dei “luohan viventi” in incognito, ovvero santoni della tradizione buddista capaci di compiere miracoli. Quando la corruzione e l’inettitudine del governo misero a rischio l’ordine sociale, come accadde sul finire dell’età Ming, tali credenze superstiziose e messianiche si diffusero ancora di più. Qui, in una delle opere più antiche a noi pervenute, Wu Bin ha adottato uno stile figurativo arcaico, seguendo la tradizione che rappresentava i luohan come personaggi stravaganti ed eccentrici, mentre i loro tratti grotteschi ne celavano l’intima natura spirituale. Il dipinto faceto di Wu forse conteneva un messaggio serio: la santità si può celare dietro sembianze apparentemente bizzarre.
This image cannot be enlarged, viewed at full screen, or downloaded.
This artwork is meant to be viewed from right to left. Scroll left to view more.