Italiano
Timpano con figure di cariatidi
Tamburi maestri o tamburi solisti come quello qui raffigurato a forma di timpano costituivano il fulcro musicale e visivo delle bande popolari che eseguivano una forma di spettacolo tradizionale diffuso nelle comunità Akan del Ghana meridionale. In questi gruppi musicali i tamburi erano considerati alla stregua di una famiglia, col tamburo maestro a fungere da madre, per sottolineare così l’importanza del sistema tradizionale di discendenza per linea materna. Le due figure femminili che sostengono il tamburo rappresentano la femminilità intrinseca dello strumento. La madre che accudisce il figlio allude alla fecondità femminile e all’importanza data alla discendenza in linea materna nella cultura Akan. La donna che scrive su un libro invece riflette l’importanza dell’istruzione per gli Akan. Tali motivi esemplificano l’iconografia familiare, sociale e politica comune tipica dei tamburi maestri.
Artwork Details
- Titolo: Timpano con figure di cariatidi
- Data: Inizi del XX secolo
- Area geografica: Ghana, area tradizionale Asante
- Cultura: Popolazioni Akan
- Materiale e tecnica: Legno, pigmento
- Dimensioni: Largh. 53,4 cm
- Crediti: Dono di Raymond E. Britt Sr., 1977
- Numero d'inventario: 1977.454.17
- Curatorial Department: Musical Instruments
More Artwork
Research Resources
The Met provides unparalleled resources for research and welcomes an international community of students and scholars. The Met's Open Access API is where creators and researchers can connect to the The Met collection. Open Access data and public domain images are available for unrestricted commercial and noncommercial use without permission or fee.
To request images under copyright and other restrictions, please use this Image Request form.
Feedback
We continue to research and examine historical and cultural context for objects in The Met collection. If you have comments or questions about this object record, please complete and submit this form. The Museum looks forward to receiving your comments.
