Italiano

Piatto con raffigurati tre vasi

1680–90s
Not on view
La regione dell’Hizen nell’isola di Kyūshū fu il centro dell’antica produzione di porcellana in Giappone. Sebbene buona parte degli oggetti e del vasellame fabbricati a Kyūshū fossero destinati all’esportazione, ceramiche di Hizen note come “Nabeshima” furono commissionate dal clan di Nabeshima e fabbricate in un forno esclusivo. Un piatto come questo poteva far parte di un servizio da tavola. Completi di questo tipo erano spesso inviati allo shogun di Edo (Tokyo) come tributo annuale. L’allegro disegno dei vasi dipinti sul piatto ha i colori vivaci e luminosi e le proporzioni precise tipiche delle porcellane di alta qualità prodotte dalla fornace di Nabeshima.

Artwork Details

Object Information
  • 色絵三壺文小皿
  • Titolo: Piatto con raffigurati tre vasi
  • Periodo: Periodo Edo
  • Data: Inizi del XVIII secolo
  • Area geografica: Giappone
  • Materiale e tecnica: Porcellana con sottostrato di vernice blu e smalti sovrapposti
  • Dimensioni: Alt. 4,1 cm, diam. 15,2 cm
  • Crediti: The Harry G. C. Packard Collection of Asian Art, donazione di Harry G. C. Packard e acquisto, fondi Fletcher, Rogers, Harris Brisbane Dick e Louis V. Bell, lascito di Joseph Pulitzer e donazione di The Annenberg Fund Inc., 1975
  • Numero d'inventario: 1975.268.563
  • Curatorial Department: Asian Art

More Artwork

Research Resources

The Met provides unparalleled resources for research and welcomes an international community of students and scholars. The Met's Open Access API is where creators and researchers can connect to the The Met collection. Open Access data and public domain images are available for unrestricted commercial and noncommercial use without permission or fee.

To request images under copyright and other restrictions, please use this Image Request form.

Feedback

We continue to research and examine historical and cultural context for objects in The Met collection. If you have comments or questions about this object record, please contact us using the form below. The Museum looks forward to receiving your comments.

Send feedback