Italiano
Scena di battaglia
I bassorilievi presenti sulle pareti dei templi del Nuovo Regno spesso raffigurano grandi scene di battaglia. Questo blocco, proveniente appunto da un bassorilievo di questo tipo, venne in seguito riutilizzato per le fondamenta di un altro tempio, dove fu poi rinvenuto, ancora con la sua pittura originale, dagli archeologi del Metropolitan Museum. Diversi guerrieri dalla pelle gialla e rossa dell’Asia occidentale — feriti da frecce — sono caduti sotto gli zoccoli dei cavalli del cocchio del faraone. Sul bordo superiore del blocco si intravede appena la pancia di uno dei cavalli. Dopo la morte di Hatshepsut, Thutmosi III (r. ca. 1458 - 1425 a.C.) guidò numerose campagne di guerra nel Levante e nelle regioni occidentali dell’Asia, arrivando fino all’Eufrate. Le guerre proseguirono durante il regno di suo figlio Amenofi II (r. ca. 1427-1400 a.C.). Forse però la grande scena a cui un tempo apparteneva questo bassorilievo non raffigurava una battaglia specifica e voleva piuttosto immortalare il faraone nel suo ruolo perenne di difensore dell’ordine, contrapposto al caos. Dal punto di vista stilistico, il bassorilievo si può collocare nel periodo di Amenofi II.
Artwork Details
- Titolo: Scena di battaglia
- Periodo: Nuovo Regno, XVIII dinastia, forse regno di Amenofi II
- Data: ca. 1427-1400 a.C.
- Area geografica: Tebe, Asasif, fondamenta del tempio di Ramsete IV (blocco riutilizzato)
- Materiale e tecnica: Arenaria dipinta
- Dimensioni: 27 x 123,5 x 82 cm
- Crediti: Rogers Fund e donazione di Edward S. Harkness, 1913
- Numero d'inventario: 13.180.21
- Curatorial Department: Egyptian Art
More Artwork
Research Resources
The Met provides unparalleled resources for research and welcomes an international community of students and scholars. The Met's Open Access API is where creators and researchers can connect to the The Met collection. Open Access data and public domain images are available for unrestricted commercial and noncommercial use without permission or fee.
To request images under copyright and other restrictions, please use this Image Request form.
Feedback
We continue to research and examine historical and cultural context for objects in The Met collection. If you have comments or questions about this object record, please complete and submit this form. The Museum looks forward to receiving your comments.
