Italiano

Pichwai raffigurante la celebrazione della festa delle vacche

late 18th century
On view at The Met Fifth Avenue in Gallery 243
I pichwais (grandi dipinti su stoffa ) venivano appesi dietro l’immagine principale di una cappella. Nel XVII secolo venne installata a Nathdvara, nei pressi di Udaipur, nel Rajasthan, l’immagine religiosa della setta di Vallabhacharya, che rappresentava il culto di Krishna come Shri Nathji (re bambino). A quel tempo, un numero ristretto di ricchi seguaci di Shri Nathji si trasferì nel Deccan, dove questo dipinto forse fu commissionato. Lo sfondo indaco e l’abbondante impiego di oro e argento sono caratteristici dei pichwais del Deccan verso la fine del XVIII secolo. L’insolita iconografia sta a indicare che fosse stato eseguito per la festa delle vacche (Gopashtami), che si teneva sul finire dell’autunno per celebrare il passaggio di Krishna da guardiano di vitelli a capo mandriano.

Artwork Details

Object Information
  • Titolo: Pichwai raffigurante la celebrazione della festa delle vacche
  • Data: Fine del XVIII-inizi del XIX secolo
  • Area geografica: India, Deccan
  • Materiale e tecnica: Foglia d'oro e d'argento dipinta e stampata, acquarello opaco su cotone con tintura indaco
  • Dimensioni: 248 x 262 cm
  • Crediti: Acquistato, donazioni di Friends of Asian Art, 2003
  • Numero d'inventario: 2003.177
  • Curatorial Department: Asian Art

More Artwork

Research Resources

The Met provides unparalleled resources for research and welcomes an international community of students and scholars. The Met's Open Access API is where creators and researchers can connect to the The Met collection. Open Access data and public domain images are available for unrestricted commercial and noncommercial use without permission or fee.

To request images under copyright and other restrictions, please use this Image Request form.

Feedback

We continue to research and examine historical and cultural context for objects in The Met collection. If you have comments or questions about this object record, please contact us using the form below. The Museum looks forward to receiving your comments.

Send feedback