Italiano

Costume per ballo in maschera

Designer Paul Poiret French
1911
Not on view
Nel 1910 la compagnia di danza russa di Sergei Diaghilev, i Balletti russi, eseguì Scheherazade a Parigi, riaccendendo in Europa il gusto per lo stile orientaleggiante grazie alle scenografie e ai costumi esotici creati da Léon Bakst. Questo costume fu creato e indossato per la mitica festa organizzata da Poiret “Le mille e due notti” del 1911, durante la quale presentò le sue creazioni nell’ atmosfera splendente e favolosa di un ballo da pascià. Nelle sue memorie, Poiret rifiutò qualsiasi legame tra il suo lavoro e l’abilità artistica di Bakst, ma lo straordinario successo di Scheherazade, proprio un anno prima della sontuosa festa organizzata da Poiret, indica chiaramente che lo stilista era pronto a sfruttare a proprio vantaggio l’entusiasmo suscitato dall’artista russo.

Artwork Details

Object Information
  • Titolo: Costume per ballo in maschera
  • Artista: Paul Poiret, Francese, 1879-1944
  • Data: 1911
  • Materiale e tecnica: Garza di seta verde, lamé argentato, laminato blu, applicazioni di corda di cellofan attorcigliata blu e argento; perline di cellulosa blu, argento, corallo, rosa e turchesi
  • Crediti: Acquistato, dono di Irene Lewisohn Trust, 1983
  • Numero d'inventario: 1983.8a, b
  • Curatorial Department: The Costume Institute

More Artwork

Research Resources

The Met provides unparalleled resources for research and welcomes an international community of students and scholars. The Met's Open Access API is where creators and researchers can connect to the The Met collection. Open Access data and public domain images are available for unrestricted commercial and noncommercial use without permission or fee.

To request images under copyright and other restrictions, please use this Image Request form.

Feedback

We continue to research and examine historical and cultural context for objects in The Met collection. If you have comments or questions about this object record, please complete and submit this form. The Museum looks forward to receiving your comments.