Italiano
Abito di corte
Gli esempi più eleganti di abiti del Settecento avevano dimensioni enormi e, se di profilo sembravano solo leggermente più larghi del corpo, visti di fronte o da dietro avevano una larghezza estrema. La gonna di questo abito inglese è larga quasi un metro e mezzo ed era sostenuta dalla crinolina, o guardinfante, ovvero cerchi fatti di osso di balena o di salice piegato ricoperti di lino. Una signora con un vestito a crinolina doveva passare attraverso le porte girandosi di lato e scivolando agilmente secondo i canoni dell’etichetta. Questo abito presenta un’ampia superficie di prezioso broccato di seta abbellita da ricami eseguiti con fili di seta avvolti in argento e da altre orlature in argento. È l’equivalente sartoriale di un manifesto che reclamizzi la ricchezza e la posizione sociale della persona che lo indossa.
Artwork Details
- Titolo: Abito di corte
- Data: ca. 1750
- Cultura: Inglese
- Materiale e tecnica: Broccato di taffetà di seta azzurro con fili in argento e argento martellato a motivi floreali con orlo d'argento applicato
- Crediti: Acquistato, lascito di Irene Lewisohn, 1965
- Numero d'inventario: C.I.65.13.1a–c
- Curatorial Department: The Costume Institute
More Artwork
Research Resources
The Met provides unparalleled resources for research and welcomes an international community of students and scholars. The Met's Open Access API is where creators and researchers can connect to the The Met collection. Open Access data and public domain images are available for unrestricted commercial and noncommercial use without permission or fee.
To request images under copyright and other restrictions, please use this Image Request form.
Feedback
We continue to research and examine historical and cultural context for objects in The Met collection. If you have comments or questions about this object record, please complete and submit this form. The Museum looks forward to receiving your comments.
