Italiano
Il calice di Virgilio
Questo bellissimo vetro veneziano di colore blu scuro, dalla raffinata smaltatura, rappresenta uno dei primi esempi a noi pervenuti di tale tecnica di decorazione applicata a un oggetto di queste dimensioni. Lo smalto, che ricorda le miniature dei manoscritti, illustra un racconto apocrifo sul poeta latino Virgilio, che la fantasia popolare medievale aveva trasformato in un mago. Per vendicarsi della fanciulla Febilla che aveva rifiutato la sua corte, Virgilio aveva magicamente spento tutti i bracieri di Roma, esigendo con crudeltà che Febilla venisse esposta nella piazza del mercato fino a quando tutte le donne della città non avessero riacceso i loro focolari con torce accese da un magico carbone ardente che il poeta aveva collocato nel corpo della fanciulla.
Artwork Details
- Titolo: Il calice di Virgilio
- Data: ca. 1475-1500
- Area geografica: Murano
- Cultura: Italia
- Materiale e tecnica: Vetro; smaltato e dorato
- Dimensioni: Alt. 17,5 cm, diam. del calice 8,7 cm
- Crediti: Dono di J. Pierpont Morgan, 1917
- Numero d'inventario: 17.190.730a, b
- Curatorial Department: European Sculpture and Decorative Arts
More Artwork
Research Resources
The Met provides unparalleled resources for research and welcomes an international community of students and scholars. The Met's Open Access API is where creators and researchers can connect to the The Met collection. Open Access data and public domain images are available for unrestricted commercial and noncommercial use without permission or fee.
To request images under copyright and other restrictions, please use this Image Request form.
Feedback
We continue to research and examine historical and cultural context for objects in The Met collection. If you have comments or questions about this object record, please complete and submit this form. The Museum looks forward to receiving your comments.