Baccanale: fauno molestato da cupidi
Gian Lorenzo Bernini Italian
and Pietro Bernini Italian
Dotato di uno straordinario talento, Gian Lorenzo Bernini si formò nella bottega del padre Pietro, artista versatile. In tale periodo padre e figlio collaborarono a diverse sculture di marmo, in cui si manifestano chiaramente le ambizioni e il valore del figlio. Il gruppo qui rappresentato è la scultura più ambiziosa di quel periodo e testimonia l’interesse del giovane artista per la creazione di gruppi di figure intrecciate tra loro e diverse superfici: si noti la tensione dei muscoli del fauno, la bocca priva di denti, i putti paffuti, la corteccia dell’albero e il grappolo di frutti succosi. Ispirata ad antichi sarcofagi, questa scena bacchica mostra la fusione di classicismo e naturalismo tipica dell’arte a Roma alle soglie del Barocco.
This image cannot be enlarged, viewed at full screen, or downloaded.
This artwork is meant to be viewed from right to left. Scroll left to view more.