Italiano

Urna

Attributed to Michel Redlin German
ca. 1680
Not on view
Questa urna da “parata” (creata solo come oggetto da esposizione) proveniente da Gdansk, in Polonia, è uno degli esempi più importanti e meglio conservati di lavorazione dell’ambra del Seicento. Praticamente contiene tutti i tipi di ambra, traslucida, opaca e lattiginosa, per sottolineare l’interazione tra arte e natura, la caratteristica più ambita di un oggetto da collezione o da “gabinetto delle meraviglie” (Kunstkammer). In epoca post-medievale, l’ambra, chiamata anche “l’oro del mar Baltico”, veniva considerata una sostanza di origini mitiche e dai magici poteri. Qui la superficie è delicatamente incisa con scene pastorali e di paesaggi, ravvivate da un complesso sistema di sezioni rettangolari e ovali composte da sottilissime lamine di ambra trasparente. L’ingegnoso intaglio con la tornitura e le incisioni creano una gamma di colori dai caldi toni del sole al tramonto che incantano l’osservatore.

Artwork Details

Object Information
  • Titolo: Urna
  • Artista: Michel Redlin, Tedesco, attestato 1688
  • Data: ca. 1680
  • Materiale e tecnica: Ambra, foglia d'oro, ottone dorato, legno, raso di seta, carta
  • Dimensioni: 30 x 33 x 21 cm
  • Crediti: Walter and Leonore Annenberg Acquisitions Endowment Fund, 2006
  • Numero d'inventario: 2006.452a–c
  • Curatorial Department: European Sculpture and Decorative Arts

More Artwork

Research Resources

The Met provides unparalleled resources for research and welcomes an international community of students and scholars. The Met's Open Access API is where creators and researchers can connect to the The Met collection. Open Access data and public domain images are available for unrestricted commercial and noncommercial use without permission or fee.

To request images under copyright and other restrictions, please use this Image Request form.

Feedback

We continue to research and examine historical and cultural context for objects in The Met collection. If you have comments or questions about this object record, please complete and submit this form. The Museum looks forward to receiving your comments.