Italiano
Colonna proveniente dal Tempio di Artemide a Sardi
Queste sezioni provengono da una colonna ionica scanalata che si ergeva ad un’altezza di circa 18 metri nella sua sede originale, il Tempio di Artemide. La delicata lavorazione delle foglie sul capitello è unica tra i capitelli rimasti; anche la modanatura sulla base decorata a foglie, con i motivi arborei simili a scale, è di eccezionale complessità. Il capitello è leggermente più piccolo di altri rinvenuti nel medesimo sito, pertanto non apparteneva al colonnato esterno. Nel portico orientale e in quello occidentale si ergevano due coppie di colonne simili e le sezioni qui presentate probabilmente provengono da una o da entrambe le coppie.
Artwork Details
- Titolo: Colonna proveniente dal Tempio di Artemide a Sardi
- Periodo: Periodo ellenistico
- Data: ca. 300 a.C.
- Cultura: Grecia
- Materiale e tecnica: Marmo
- Dimensioni: Alt. 3,61 m
- Crediti: Dono, The American Society for the Excavation of Sardis, 1926
- Numero d'inventario: 26.59.1
- Curatorial Department: Greek and Roman Art
Audio
Disponibile solo in: English
1085. Colonna proveniente dal Tempio di Artemide a Sardi
0:00
0:00
We're sorry, the transcript for this audio track is not available at this time. Please email info@metmuseum.org to request a transcript for this track.
More Artwork
Research Resources
The Met provides unparalleled resources for research and welcomes an international community of students and scholars. The Met's Open Access API is where creators and researchers can connect to the The Met collection. Open Access data and public domain images are available for unrestricted commercial and noncommercial use without permission or fee.
To request images under copyright and other restrictions, please use this Image Request form.
Feedback
We continue to research and examine historical and cultural context for objects in The Met collection. If you have comments or questions about this object record, please complete and submit this form. The Museum looks forward to receiving your comments.