Italiano
Shiva e Parvati giocano a chaupar: pagina proveniente dalla serie Rasamanjari
Questo dipinto appartiene a una serie che illustra il Rasamanjari (Essenza dell’esperienza della gioia), un poema amoroso in sanscrito del XV secolo opera di Bhanudatta, dedicato a descrivere e classificare gli umori ed emozioni del nayaka (eroe-amante) e della nayika (eroina-amata ). Derivava dal primo trattato di arte drammatica, il Natyashastra di Bharata. In questa scena di grande intensità, ravvivata dai forti colori e dalle ambiguità della composizione spaziale, Parvati sta perorando la sua causa con lo sposo, Shiva, che le ha appena sottratto una collana barando al gioco del chaupar. L’uso simbolico del colore e dei gesti è una caratteristica tipica della scuola Basohli di quel periodo.
Artwork Details
- Titolo: Shiva e Parvati giocano a chaupar: pagina proveniente dalla serie Rasamanjari
- Artista:
Devidasa di Nurpur, Indiano, attivo 1680-1720
- Data: 1694-95
- Area geografica: India, Himachal Pradesh, Basohli
- Materiale e tecnica: Acquarello opaco, inchiostro, argento, oro su carta
- Dimensioni: Immagine 16,5 x 27,6 cm
- Crediti: Dono del dott. J. C. Burnett, 1957
- Numero d'inventario: 57.185.2
- Curatorial Department: Asian Art
More Artwork
Research Resources
The Met provides unparalleled resources for research and welcomes an international community of students and scholars. The Met's Open Access API is where creators and researchers can connect to the The Met collection. Open Access data and public domain images are available for unrestricted commercial and noncommercial use without permission or fee.
To request images under copyright and other restrictions, please use this Image Request form.
Feedback
We continue to research and examine historical and cultural context for objects in The Met collection. If you have comments or questions about this object record, please contact us using the form below. The Museum looks forward to receiving your comments.
